1. Home
  2. /
  3. News
  4. /
  5. Appuntamenti
  6. /
  7. LA CASA EDITRICE BESA...

LA CASA EDITRICE BESA MUCI AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO 2023

LA CASA EDITRICE BESA MUCI AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO 2023

LA CASA EDITRICE BESA MUCI
AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO 2023

«ATTRAVERSO LO SPECCHIO»
18-22 MAGGIO
LINGOTTO FIERE TORINO

Dal 18 al 22 maggio torna il Salone Internazionale del Libro di Torino. «Attraverso
lo specchio» è il tema di questa XXXV edizione, un omaggio a Lewis Carrol che
porterà lettori e lettrici a credere nell’impossibile.
Quest’anno l’Albania è il Paese ospite: la casa editrice Besa Muci, che nel suo catalogo
vanta numerosissime pubblicazioni di autori del Paese delle Aquile, organizzerà eventi
a loro dedicati per tutta la durata del Salone.
Si parte il 18 maggio con Durim Taçi che presenterà nella Sala Albania alle 16 il suo
libro Da un’altra porta, fresco di stampa e vincitore in Albania del Premio nazionale
della letteratura 2022. Alle 17, invece, Fabio Rocchi parlerà del suo La disputa sul raki
e altre storie di vendetta.
Il giorno successivo, il 19 maggio, alle 12, aprirà la seconda giornata del Salone Artur
Spanjolli, autore di La sposa rapita. Alle 14 il dibattito passerà al tema del «Romanzo
realista degli anni ’60-’80. Il caso di Petro Marko e Jakov Xoxa». Qui, in compagnia
di Darien Levani e in collaborazione con il Centro Nazionale del Libro e della Lettura
Albanese e Besa Muci, in occasione del 110° anniversario della nascita di Petro
Marko e del centenario dei natali di Jacov Xoxa, si terrà un incontro per riflettere sulle
origini del romanzo realista albanese attraverso le figure dei due grandi scrittori. Non ci
si fermerà un momento perché, sempre nella Sala Albania, Mimoza Hysa alle 16
presenterà il suo Le figlie del generale. Infine, alle 18, insieme ad Alda Bardhyli, Piro
Misha, Daniele Comberiati, Tatjana Đorđević, ci sarà un dibattito dal titolo «Open
Book», dove l’idea di un movimento popolare nella regione balcanica s’incrocerà a un
pubblico europeo.
Sabato 20 maggio, alle 11, sarà presente il vincitore del Premio letterario dell’Unione
Europea 2021, Tom Kuka alias Enkel Demi (autore di Flama e L’Ora del male). Il
pomeriggio, alle 14, sarà il turno di Luciano Crosetto, autore de Il terzo soldato. Alle
16, invece, toccherà ad Ardian-Christian Kyçyku, autore de I fiumi del
Sahara L’anno in cui fu inventato il cigno, che, definito il «Kafka dei Balcani»,
incontra per la prima volta il pubblico italiano per presentare i due romanzi che lo
hanno fatto conoscere nel nostro paese.  Fitti anche gli appuntamenti in programma domenica 21 maggio. Si comincia alle 12 con Vito Saracino e il suo Ciao Shqipëria! Il secolo dei media nei rapporti culturali italo-albanesi. Alle 13, invece, interverrà Nicola Pedrazzi con il suo L’Italia che
sognava Enver. Alle 14 si passerà ai giovani autori della letteratura albanese
contemporanea: Liridon Mulaj, Tobias Xhaxhiu, Andreas Dushi, tra gli autori di La
mamma e l’umidità. Narratori albanesi contemporanei. Alle 17 Gëzim
Hajdari presenterà le sue raccolte Poesie scelte 1990-2020 e l’ultima I canti del kurbèt,
fresca di stampa. Alle 18 protagoniste saranno le pubblicazioni del Centro Studi e
Pubblicazioni per Arbëresh con Diana Kastrati, Silvana Nini e Italo Sarro, autore del
saggio Li poveri nobili coronei. Storie di migrazioni nel Regno di Napoli. Alle 19,
infine, chiuderà la giornata un dialogo tra Tom Kuka (alias Enkel Demi), Matteo
Mandalà, Ardian Ndreca sulle città della letteratura albanese. Non mancherà anche un
appuntamento durante l’ultimo giorno del Salone, lunedì 22 maggio, con Sonila
Strakosha.
La casa editrice Besa Muci sarà anche nella Sala Romania (domenica 21 maggio, ore
12) che vedrà la presentazione in anteprima nazionale del libro La città delle
acacie di Mihail Sebastian.
Inoltre, nello stand della Regione Puglia (OVAL v121 – u 22) avrà luogo sabato 20
maggio alle ore 15 una jam session letteraria con Anna Chiara Bruno e Maria Piera
Lo Prete, autrici de La libertà può volareDiana Bosnjak Monai, autrice de Dio è uno
solo. Sarajevo RequiemMaria Pia Romano, autrice de La cura dell’attesa, Daniela
Finocchi, direttrice del Concorso letterario nazionale Lingua Madre, Antonella
Caprio, scrittrice.
Da non perdere anche un evento nello stand lucanista – Upi Basilicata Stand (T89
Pad. Oval) con Vincenzo Corraro che presenterà il suo romanzo Il tempo nascosto tra
le viole (sabato 20 maggio, ore 10).
La casa editrice, infine, sarà presente anche agli eventi del Salone Off.