1. Home
  2. /
  3. Prodotti
  4. /
  5. Entropie
  6. /
  7. Diario del capitano Vito...

Autore: A cura di

Diario del capitano Vito Menegazzi. Albania 1943-1945

17.00

Product ID: 7321Collana: 106Codice ISBN: 978-88-3629-250-9
Categoria: Storia/diari e memorie
Numero di pagine: 200
Data di pubblicazione: 28 aprile 2022

Descrizione

Settembre 1943. Traditi dal generale Dalmazzo che consegna senza combattere tutte le divisioni
della IX Armata ai tedeschi, decine di migliaia di soldati italiani da ogni parte dell’Albania si
incamminano scortati da poche decine di tedeschi verso le stazioni ferroviarie bulgare per essere
avviati agli innumerevoli lager d’Europa. Le divisioni Perugia e Firenze, disobbedendo all’ordine di
consegnare le armi, si dirigono verso il mare nella speranza di un imbarco verso l’Italia, ma solo la
Firenze, giunta a Kruja, vicino a Tirana, affronterà i tedeschi e poi sconfitta si frazionerà per
organizzarsi nella guerriglia accanto ai partigiani albanesi.
Il capitano Vito Menegazzi è uno dei militari che muovono da Dibra con la Firenze. La batteria di
artiglieria che comanda, la VI, viene aggregata alla leggendaria I Brigata albanese del comandante
Mehmet Shehu, entrando essa stessa nell’epos della leggenda.
Va letto, il diario, sullo sfondo di un orizzonte che vedeva la morte per fame o congelamento lungo i
sentieri dei dispersi in solitudine, i cui cadaveri denudati venivano spesso trovati da formazioni di
passaggio. Vi appaiono a tratti, ugualmente stanchi, soldati e ufficiali incontrati e trascinati via dal
caotico correre di rastrellamenti, offensive tedesche, bufere, incendi, cannonate… Vi appaiono
silenziosi i muli, sempre presenti, costantemente nominati, essenziali all’esistenza degli uomini,
falciati e senza medaglie, e il cane Alì, cui si promette l’Italia dove non arriva mai…

VITO MENEGAZZI (Trieste 1908 – Venezia 1989), laureatosi in Economia e commercio all’Università
di Trieste, lavora per la Società di Navigazione Adriatica Finmare. Nel 1940 viene trasferito a Venezia
dalla stessa Società di cui diventerà nel dopoguerra Direttore amministrativo-finanziario.

LIA TOSI, studiosa di lingua e letteratura russa (ha curato l’antologia di scritti di Osip Mandel’štam, Il
programma del pane. Come lievita la poesia, 2021), è autrice di romanzi e racconti.
Sulla storia degli italiani nella resistenza in Albania ha scritto Il tenente T e il dottor K (2019) e ha
curato i volumi Caro nemico. Soldati pistoiesi e toscani nella Resistenza in Albania e Montenegro,
1943-1945 (2018) e Se fossi inchiostro. 1945. Dall’Italia all’Albania lettere ai soldati redivivi (2020).


Recensioni

Dello stesso autore

Products InautoreLia Tosi,