1. Home
  2. /
  3. Prodotti
  4. /
  5. Nadir
  6. /
  7. DIO È UNO SOLO...

DIO È UNO SOLO Sarajevo Requiem

15.00

Product ID: 7256Collana: 129Codice ISBN: 978-88-3629-235-6
Categoria: letteratura migrante/Bosnia/romanzo
Numero di pagine: 164
Data di pubblicazione: 27 gennaio 2022

Descrizione

Sarajevo, 2020. Un quarto di secolo dopo la fine dell’assedio. Quarant’anni dopo la morte di
Tito. I giovani di allora, adesso emigrati di mezz’età, sono sparsi per il mondo. Gli adulti, ora
anziani, sono rimasti a sopravvivere in città con mille difficoltà.
Ahmet, il protagonista, aprendo la sua bottega, un giorno si accorge delle finestre
spalancate dell’appartamento della famiglia Levi e capisce che il suo amico Moni è morto.
Qui inizia il suo rocambolesco viaggio alla ricerca di una tomba dove seppellirlo.
Una storia di amicizia, amore e dolorosi ricordi legati alle guerre. Un passato tragico, un
presente di precarietà e un futuro incerto si intrecciano nella multietnica e affascinante
Sarajevo.

DIANA BOSNJAK MONAI è nata a Sarajevo nel 1970. Dopo la laurea in architettura
all’Università di Zagabria, durante la guerra nell’ex Jugoslavia si trasferisce prima a Zagabria,
poi in Slovenia e infine in Istria. Dal 2000 vive e lavora a Trieste, dove si occupa di
architettura, pittura e illustrazione. Ha pubblicato le raccolte di racconti Mondi paralleli
(2013) e Arcipelago Gulasch (2017, scritto insieme ad altri autori). Per Besa ha pubblicato: Balkanostalgia (2016), Da Sarajevo con amore. Diario dall’assedio (2017), insieme a Puniša
Kalezić, e il romanzo A te, che hai guardato muta (2019).

DIANA BOSNJAK MONAI è nata a Sarajevo nel 1970. Ha frequentato la facoltà di architettura all’università di Zagabria, dove ha conseguito la laurea nel 1995. Durante la guerra nell’ex Jugoslavia si trasferisce prima a Zagabria, poi in Slovenia e infine in Istria. Dal 2000 vive e lavora a Trieste, dove si occupa di architettura, pittura e illustrazione. Ha pubblicato le raccolte di racconti Mondi paralleli (2013) e Arcipelago Gulasch (2017, scritto insieme ad altri autori). Nel 2016 per Besa è uscito Balkanostalgia.


Recensioni

  • Pierluigi Ermini - Libera Informazione
    Una ricerca dell’identità personale che a ciascuno farà lasciare parte delle proprie convinzioni e tradizioni per scoprire ciò che conta veramente...