1. Home
  2. /
  3. Prodotti
  4. /
  5. Riflessi
  6. /
  7. Il me paìs al...

Il me paìs al è colòur smarit

18.00

Product ID: 7469Collana: 92Codice ISBN: 978-88-3629-271-4
Categoria: saggistica
Numero di pagine: 368
Data di pubblicazione: agosto 2022

Descrizione

C’è una strana attrazione fatale che lega Giovanna Marini a Pasolini.

Non solo perché, come vuole la leggenda, è stato il poeta friulano ad avviarla sulla strada pericolosa della musica popolare, ma anche perché la musicista romana è la sola che abbia saputo mettere in musica i testi pasoliniani con intelligenza e passione.

E c’è una sorta di sentire comune che lega i due protagonisti di questa storia, che va al di là del fatto musicale (quel muoversi tra classico e popolare insieme alla fascinazione del mondo contadino).

Un sentire che ha spinto la Marini a scavare nel complesso universo pasoliniano, rivivendolo a modo suo fino a trovare la chiave in una sorta di “neo-madrigalismo” tutto affidato alle suggestioni della voce.

Dalle poesie friulane alle Ceneri di Gramsci fino all’ultimo Sono Pasolini, un percorso che a ogni opera conferma la qualità e la verità non omologabile di quella musica: perché ogni volta è un ritrovare le radici e il senso di una tradizione, e, insieme, ancora un inventare, studiare, sperimentare, soprattutto aggiornare la comprensione folgorante dei testi del suo amico e maestro, del suo sguardo sul mondo.

In copertina: Giovanna Marini (ph. Claudia Bartoli) e P.P. Pasolini

Giandomenico Curi è autore radiofonico e televisivo, saggista e regista cinematografico. Ha pubblicato, tra gli altri: Il cinema francese della Nouvelle Vague; Vorrei essere là: cantautori in Italia; I frenetici (50 anni di cinema e rock); Dalida la voce e l’anima; Chiedo scusa se parlo di Gaber. Oltre a un centinaio di videoclip musicali, ha diretto due film musicali (Ciao ma’ e Lambada) e la serie televisiva di Valentina. Tra i tanti documentari musicali, Quando la banda passò (su Claudio Baglioni) e A Sud della musica. La voce libera di Giovanna Marini.
Ha insegnato Semiologia del cinema e degli audiovisivi all’Università di Roma3.

Giandomenico Curi è autore radiofonico e televisivo, saggista e regista cinematografico. Ha pubblicato, tra gli altri: Il cinema francese della Nouvelle Vague; Vorrei essere là: cantautori in Italia; I frenetici (50 anni di cinema e rock); Dalida la voce e l’anima; Chiedo scusa se parlo di Gaber. Oltre a un centinaio di videoclip musicali, ha diretto due film musicali (Ciao ma’ e Lambada) e la serie televisiva di Valentina. Tra i tanti documentari musicali, Quando la banda passò (su Claudio Baglioni) e A Sud della musica. La voce libera di Giovanna Marini. Ha insegnato Semiologia del cinema e degli audiovisivi all’Università di Roma3.


Recensioni

Dello stesso autore

Products InautoreCuri, Giandomenico,