Descrizione
Cosimo Ricciardi è un giovane spigoloso e solitario che vive insieme alla madre Piera. Chiuso in sé stesso e a ogni forma di rapporto sociale, ha trovato la sua dimensione nel lavoro (un’azienda agricola a conduzione familiare) e nella sua unica passione, il pianoforte.
I Ricciardi sono agricoltori: Piera appartiene a una vecchia famiglia della borghesia agraria, decaduta, ma con in mano possedimenti estesi e importanti. Nella vita della donna entra un affarista, Duilio Alberti, uomo senza scrupoli in cerca di terreni su cui fare speculazioni, che riuscirà a ottenere la compiacenza di Piera.
Cosimo approfondisce la sua relazione con la maestra Livia, vulcanica, dominante, che stravolgerà la vita del timido ragazzo, da sempre condizionato dagli umori e dal carattere invadente della madre. I due vivranno una tormentata relazione, offuscata e mal vista da Piera, resa incerta dallo stesso Cosimo, anche per via del sempre più difficile rapporto con il rampante Duilio.
Il tempo nascosto tra le viole è un romanzo avvincente che racconta storie di vita, di distruzione e di rivalsa, dove i personaggi vengono messi a nudo dalla forza erosiva dei sentimenti e dal gioco ineluttabile che si scatena quando mondi, fra loro assai lontani, improvvisamente si incontrano.
In copertina: foto di Helmut Gargitter, Guida Alpina.
Vincenzo Corraro vive in Basilicata, sui monti del Pollino, dov’è nato nel 1974. Ha pubblicato il romanzo Sahara Consilina e le raccolte di racconti Dimmi che c’entra la felicità (con Margi De Filpo) e La fine dell’acqua. Altre sue storie sono inoltre comparse in diverse antologie e riviste letterarie, fra cui “Nazione Indiana”, “CrapulaClub”, “Zest – Letteratura Sostenibile”.