1. Home
  2. /
  3. Prodotti
  4. /
  5. Riflessi
  6. /
  7. Mostri. Mostruosità e normalità...

Autore:

Mostri. Mostruosità e normalità nel pensiero occidentale

15.00

Product ID: 7504Collana: 21Codice ISBN: 978-88-3629-281-3
Categoria: saggistica/filosofia
Numero di pagine: 124
Data di pubblicazione: settembre 2022

Descrizione

Qual è la relazione tra “mostruosità” e “normalità” nel secolo di Kafka e della genetica e qual era ai tempi dei bestiari fantastici?

Quali i confini tra umano e inumano o tra fisico e mentale nell’era della psicoanalisi e in quella della teologia?

Un’indagine erudita e brillante che esamina la posizione e il peso avuti dal mostro – inteso sia come individuo nato deforme, sia come esemplare di una “razza diversa” – nel pensiero occidentale.

Dalle questioni di ermeneutica biblica alla svolta cartesiana, gli uomini – dice Gil – hanno avuto bisogno dei mostri per diventare umani. Controversa costruzione di un’identità, testimoniata anche dai racconti di viaggiatori reali e immaginari che, dai confini della Terra, descrivevano uomini con un solo piede, Grifi, Antipodi, o magari gli Indios del Brasile, sulla cui umanità o bestialità ancora ci si interrogava.

A dimostrazione, forse, che ogni teratologia, come ogni teologia, è un’antropologia, un’incessante ricerca dell’“Altro”.

JOSÉ GIL è stato docente di filosofia presso la Universidade Nova di Lisbona. Autore di numerosi saggi sui rapporti cultura-potere-corpo, ha esteso il suo ambito di ricerca allo spettacolo (in particolare alla danza), fino a toccare le dinamiche testuali in poesia (soprattutto in Fernando Pessoa) e le strategie discorsive dei regimi dittatoriali (specie del Portogallo di Salazar). Tra i suoi titoli: Metamorfosi del corpo (Lisbona 1981), Un'Antropologia delle forze (Einaudi, Torino 1983), Differenza e negazione nella poesia di Fernando Pessoa (Lisbona 1999).


Recensioni

"Per una generazione, come la mia, cresciuta leggendo il “Dylan Dog” di Tiziano Sclavi, (...) un saggio del genere va a rinfrescare ricordi di tante lezioni magistrali del buon Tiz, da Broni; ricordi di sue lezioni filosofiche sul senso della mostruosità, sull’esistenza dei mostri, sulla loro relativa o nulla cattiveria, sulla nostra segreta coincidenza con essi (...)".

Dello stesso autore

Products InautoreGil, José,