Descrizione
Un labirinto di credenze pagane ed elementi narrativi originali, mondi fantastici e immaginari popolari. In questa raccolta lo scrigno del patrimonio folklorico ucraino si schiude per lasciar vibrare atmosfere vivide, tramandate da generazioni attraverso le veglie sognanti attorno al fuoco sacro degli anonimi narratori di storie.
Queste favole a cura di Lorenzo Pompeo offrono al lettore il ventaglio della cultura ucraina nel suo complesso.
La continua e deliberata commistione del piano umano e di quello “soprannaturale”, diabolico o divino ‒ che ricorda per alcuni aspetti il mondo del mito pagano, nel quale la presenza della divinità era molto più vicina all’uomo ‒, è solo uno dei motivi che rendono questo testo prezioso per i bambini, gli adulti e i cultori della materia.
Lorenzo Pompeo ha all’attivo numerose pubblicazioni relative alle letterature polacca, russa e ucraina. È autore di un vocabolario italiano-ucraino e ha tradotto e curato la pubblicazione di testi di poeti contemporanei polacchi e ucraini su varie riviste.
Per Besa ha curato inoltre l’antologia di scrittrici ucraine contemporanee Negli occhi di lei (2022).
Lorenzo Pompeo ha all’attivo numerose pubblicazioni relative alle letterature polacca, russa e ucraina. Inoltre, è autore di un vocabolario italiano-ucraino e ha tradotto e curato la pubblicazione di testi di poeti contemporanei polacchi e ucraini su varie riviste.