Descrizione
Le fiabe ungheresi affrontano in campo aperto questioni pedagogiche di alto profilo, con l’obiettivo di contribuire al consolidarsi di una società democratica che faccia del dialogo la sua dimensione fondativa.
Sono fiabe, queste, che stimolano all’impegno e alla continua ricerca di significato sia rispetto alla realtà esterna, sia in riferimento a quella interiore, personale.
Lo fanno preparando alla vita i piccoli lettori (ma anche gli adulti) attraverso mille temi, svariati personaggi, infinite avventure, multiformi situazioni. Il tutto condito da una buona dose di magia.
Francesco Spilotros, nato nel 1968, è laureato in lingue e letterature straniere e in scienze della formazione primaria. Collabora con la cattedra di storia della letteratura per l’infanzia dell’Università di Bari. È socio fondatore dell’associazione internazionale di lettura e letteratura per l’infanzia “L’Aquilone”, nata a Bari nel 2007, e dell’omonima rivista di letteratura giovanile (www.associazionelaquilone.info).