1. Home
  2. /
  3. Prodotti
  4. /
  5. Bodiniana
  6. /
  7. Il Sei-Dita e altri...

Il Sei-Dita e altri racconti

14.00

Product ID: 7425Collane: , 52Codice ISBN: 978-88-3629-274-5
Categoria: letteratura italiana/racconti
Numero di pagine: 120
Data di pubblicazione: luglio 2022

Descrizione

Negli ultimi anni di vita, Vittorio Bodini raccolse un certo numero di prose nel sommario di una possibile antologia.

La raccolta, purtroppo, non riuscì a vedere la luce a causa della morte prematura dello scrittore, noto al pubblico soprattutto per la sua importante opera di traduttore di Miguel de Cervantes, Rafael Alberti, Federico García Lorca e di saggista del barocco spagnolo.

In questo volume sono riuniti alcuni dei suoi più bei racconti ermetici e memoriali tratti da La lobbia di Masoliver, i vivaci reportage del volontario esilio iberico e le sapide narrazioni di argomento regionale.

Spicca la favola nera del principe Sei-Dita,  vera allegoria della leccesità. In questa edizione è possibile  ascoltare la versione audio leggendo il QR Code con il proprio cellulare.  Il radiodramma è realizzato da Besa Muci con i contributi di: Fabio Tolledi, Simone Giorgino, Livio Muci, Salvatore Della Villa, Franco Ferramosca, Simone Franco, Ivano Gorgoni, Cosimo Guarini, Carla Guido, Matteo Mele, Gianluca Milanese, Roberta Quarta, Piero Rapanà, Simonetta Rotundo, Mauro Tre, Samuele Zecca.

È possibile ascoltarlo anche al link dell’audiolibro: Il Sei-Dita, radiodramma.

Vittorio Bodini (Bari 1914 – Roma 1970), leccese di famiglia e di formazione, è considerato tra i maggiori interpreti e traduttori italiani della letteratura spagnola (Lorca, Cervantes, Salinas, Rafael Alberti, Quevedo). Fondamentali sono ancora oggi i suoi studi: I poeti surrealisti spagnoli (Torino 1963) e Sul Barocco di Góngora (Roma 1964). Oltre che traduttore, Bodini è stato soprattutto un poeta che ha attraversato, con ironia quasi picaresca, tutte le fasi cruciali del Novecento europeo. Per Besa editrice, nella collana Bodiniana, sono già uscite le edizioni critiche di molte sue opere.


Recensioni

  • Simone Giorgino - La Repubblica Bari
    "Quando Bodini trasfigurò Lecce"
    "Nel racconto si alternano registri stilistici differenti che vanno dal grottesco al comico, dal macabro al gotico, e che producono nel lettore lo stesso effetto perturbante di un "capricho" di Goya".
    blank
  • Cinzia Dilauro - QuiSalento

"Dal Salento all'Andalusia, il Bodini narratore". È un Bodini inedito ai più, il Bodini della prosa, ma il terreno del racconto non fu affatto inesplorato per il poeta e ispanista...

Cinzia Dilauro, Il Sei-dita di Bodini, QuiSalento